Abitare consapevole

Ogni stanza della nostra casa, ogni forma, ogni colore ed ogni materiale presenti nella nostra abitazione ci parlano di chi siamo. E di chi possiamo diventare. Un nuovo approccio all’abitare che diventa quindi un affascinante percorso evolutivo.

armonizzazione spazi abitativi

uso del colore e delle forme in armonia con la teoria dei cinque elementi, analisi

feng shui ed altre tecniche geomantiche

antiche discipline sempre attuali per dialogare con le forze cosmiche ed inserirsi in modo armonico nello spazio

purificazione energetica ambienti

erbe per fumigazioni, mantra e suoni allineati alla vibrazione terrestre, incensi giapponesi, smudges e ciotole, ventagli sciamani, palo santo, acque sante e informate, spray floreali, sequenze numeriche Grabovoi, genesa, cristalli, piastre Tesla e dispositivi TEV

abitare secondo natura

materiali naturali, ritmi lenti, detergenti a base vegetale o probiotica, cibo sano, acqua pura: la salute passa per di qua

creazione del proprio spazio sacro

ognuno ha il diritto (e la responsabilità) di ricavare all’interno della propria abitazione un luogo in cui poter essere veramente se stesso, conservare i propri oggetti preziosi e dedicarsi tempo di qualità.

ritorno all’essenzialità & potere del vuoto

le nostre case sono troppo piene: di oggetti, di memorie, di congestioni. Fare spazio a ciò che la vota ci riserva è il passo fondamentale per trovare armonia e darsi il permesso di ricevere!

vivere in armonia con il genius loci

ogni luogo ha la sua personalità, siamo ‘ospiti’ di entità che permeano gli spazi: sappiamo dialogare con loro e collaborare nella direzione del massimo benessere abitativo?

sonnoterapia

il momento più delicato della nostra giornata, le ore durante le quali siamo più indifesi e contemporaneamente più attivi: benché noi non ce ne accorgiamo, durante il riposo notturno il nostro sistema immunitario si rigenera. L’atmosfera della camera ed il letto stesso diventano quindi fondamentali.

architetture olfattive: aromaterapia per il benessere abitativo

la nostra dimora possiede un odore specifico ed inconfondibile, derivante da chi la abita, dal mix di oggetti presenti all’interno, stile di vita, cibi cucinati, detergenti utilizzati…una impronta olfattiva che contribuisce a farci ‘sentire a casa’. E se ci fosse la possibilità di creare consapevolmente una mappa olfattiva dei nostri spazi?

rituali stagionali e celebrazioni

la ruota dell’anno si fa portavoce di momenti legati alle stagioni, alle festività, ai momenti della vita che è importante celebrare con cura e consapevolezza

ionizzatori, lampade di sale

per contenere gli effetti negativi di elettrosmog e altre forma di inquinamento indoor

piante verdi in casa

dalle aromatiche in cucina, ai fiori sul balcone…un pezzettino di natura tra le mura domestiche ci aiuta a rimanere connessi alla nostra parte più istintuale e ci aiuta a rimanere in forma

protettori, amuleti ed energizzanti

un piccolo spazio dedicato alla nostra parte spirituale, non necessariamente religiosa, che ci rammenti quotidianamente il valore del sacro

simbologia ed oggetti di potere

ogni cultura, dall’antichità all’era moderna, utilizza molteplici espressioni artistiche, sistemi simbolici e allegorie per comunicare alla nostra parte più profonda

costellazioni sistemiche

in caso di problematiche legate alla casa, è utile verificare eventuali blocchi derivanti da situazioni vissute dai nostri antenati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: